Presentazione Centro Studi Platone

La nostra associazione “Centro Studi Platone – Onlus” nasce nel 1990 quando alcune persone si chiedono cosa sia importante per la propria esistenza.

Seguendo gli insegnamenti di Platone, studiando la storia dell’uomo nei suoi svariati sviluppi, considerando la “memoria storica” un bene prezioso da salvaguardare per poter trarre dall’esperienza del passato la forza e l’insegnamento per il presente, così il Centro Studi Platone prende forma nella realtà.

Le caratteristiche del nostro centro sono quelle di accogliere persone diverse tra loro, intersecando esperienze ed estrazioni socio-culturali, accettando il diverso nelle sue sfaccettature, origini e luoghi di appartenenza, mantenendo comunque la nostra cultura e le radici di un’etica e di una morale per noi importanti e fondamentali. Il Centro Studi Platone per anni è stato presente come aiuto volontario all’Ospedale Spallanzani di Roma nel reparto malattie infettive, in particolare con i malati di AIDS, imparando tanto e ricevendo ancor di più.

Da anni nel volontariato proponiamo un modo nuovo di collaborare nell’aiuto, come ricercatori del nuovo, del diverso, per avere occhi aperti che vogliono vedere, imparando ed insegnando, uscendo dal concetto alterato di avere in mano noi occidentali la panacea per tutti i mali. Volontariato come ponte, come conoscenza e unione delle polarità.

“La mia intenzione è riunire a confronto menti, cuori, sensibilità, idee e potenzialità di comprensione nei confronti del mondo e del futuro che ci aspetta e che rischia se si continua così di perdere forza, speranza e di restare chiuso nelle buone intenzioni, nelle tante parole, nell’astratto.”

Valeria Viola Padovani

Menu